Impianti idroelettrici

Cavargna

L’impianto utilizza le acque dei torrenti Valle Segur, Cuccio di Cavargna e Valle di Piazza Vecchia, ed è un’opera situata nei Comuni di San Nazzaro Val Cavargna e Cavargna in Provincia di Como (CO). L’impianto prevede tre distinte opere di presa che congiungono nella medesima centrale di produzione, ubicata a 879,2 m. s.l.m.. Quest’ultima, totalmente …

Cavargna Leggi tutto »

Lambro Monza

Trattasi di centrale a basso salto in grado di utilizzare una portata massima di 15.000 litri al secondo su di un dislivello di 3,1 metri creato da una traversa esistente. Il gruppo elettromeccanico è costituito da una turbina Kaplan a bulbo con generatore completamente sommerso. L’impianto si inserisce in un quadro fortemente antropizzato ed urbanizzato in …

Lambro Monza Leggi tutto »

Iscla Edolo

L’impianto utilizza le acque del fiume Oglio captate in località Iscla nel comune di Monno. Dopo un tratto in condotta forzata della lunghezza di circa 2,5 Km, le acque raggiungono la centrale di produzione in Comune di Edolo. A pieno carico, i tre gruppi Francis ad asse orizzontale, sfruttando un dislivello di oltre 130 metri …

Iscla Edolo Leggi tutto »

Ogliolo

Messo in servizio nel 2015 è ubicato nell’alta Valcamonica ed utilizza le acque che scendono dal Passo dell’Aprica. Il vasto bacino idrografico garantisce portate elevate che vengono convogliate dall’opera di presa alla centrale di produzione attraverso una condotta forzata in vetroresina del diametro di 1,8 metri e della lunghezza di 2,5 Km. I tre gruppi …

Ogliolo Leggi tutto »

Lambro Crescenzago

La centrale idroelettrica Lambro Milano Crescenzago, a basso salto o mini-idro, utilizza una portata di 15.000 litri al secondo sfruttando un dislivello di 2,1 m, ed è stata creata da una vecchia derivazione irrigua oggi abbandonata. Particolarità di questa centrale, oltre ad essere realizzata nel territorio amministrativo della grande metropoli lombarda, è l’installazione di tre …

Lambro Crescenzago Leggi tutto »

Vaniga

La centrale idroelettrica Vaniga, ubicata nell’alta Valvarrone, ha una potenza installata pari a 600 Kw. L’energia elettrica è generata attraverso due gruppi Pelton ad asse verticale in grado di ottimizzare la produzione dell’impianto in ragione della forte variabilità delle portate del torrente. A pieno carico, al netto della portata ecologica, è possibile derivare la portata …

Vaniga Leggi tutto »

Foraschetto

In funzione dalla fine del 2003, la centralina di Foraschetto è stata realizzata a cascata su un impianto idroelettrico preesistente. Equipaggiato con una turbina Pelton a 5 getti in grado di parcellizzare con elevati rendimenti anche le portate minori, a pieno regime l’impianto eroga una potenza di 600 kw producendo circa 2.000.000 Kwh/anno. Ubicato nel …

Foraschetto Leggi tutto »

Varrone

L’impianto Varrone si trova in provincia di Lecco nell’alta Valsassina, zona caratterizzata da una piovosità molto elevata e dalla presenza di nevai sino a primavera inoltrata. È equipaggiato con due turbine Francis ad asse orizzontale ed è capace di turbinare 5000 l/s erogando una potenza di 1,5 Mw. Per la sua realizzazione è stata costruita …

Varrone Leggi tutto »

Predarossa

L’impianto Predarossa, realizzato nei comuni di Valmasino e Buglio in Monte, ha l’opera di captazione posizionata a 2000 m s.l.m., la più elevata tra le centrali del Gruppo. Un ampio bacino alimentato dal ghiacciaio di Predarossa permette di produrre, su un salto di 480 metri, 17.000.000 di Kwh/anno. La centrale è equipaggiata con due gruppi …

Predarossa Leggi tutto »

Torna in alto